Lo spirito di Mindful Yoga è uno spirito di Accettazione. Una gentile esplorazione dei propri limiti con un amorevole rispetto del corpo. Non c’è sforzo ma riconoscimento ed esplorazione.
Mindful Yoga è il matrimonio tra Mindfulness e Hatha Yoga.
La Mindfulness può essere definita come un’attenzione gentile e intenzionale che accoglie l’esperienza del momento presente senza giudicarla.
Praticare Mindfulness pare essere una cosa abbastanza semplice, ma di fatto è una delle cose più difficili per il genere umano. Perché oggi l’uomo, in accordo con tutta la sua esperienza passata, tende ad avere un’immagine di sé solidificata da vecchie credenze che non corrisponde a chi lui è effettivamente ora, in questo momento. La sua visione è filtrata attraverso condizionamenti passati, ansie sul futuro e idee fisse ed opinioni su di sé e sugli altri. Questo senso di separazione tra chi lui è e chi lui crede di essere è fonte di profonda sofferenza esistenziale. Mindfulness è come la luce del sole che illumina il paesaggio tetro e nebuloso.
L’ Hatha Yoga è integrazione degli opposti, ai lati della spina dorsale vi sono due canali nervosi, uno ascendente e uno discendente. Il primo è collegato con l’energia solare (Ha), ed è associato al buon umore, al coraggio, alla forza e alla buona salute. Il secondo è collegato all’energia lunare (Tha), e si riferisce al movimento in discesa ed è associato allo scoraggiamento, la debolezza, e la malattia. Per via di questo scorrere su e giù lungo il midollo spinale la persona è mantenuta in uno stato di dualità, divisa, per così dire, andremo con la pratica di queste Asana (Posizioni), ad integrare e ad apprendere come riportare queste due polarità opposte in uno stato di quiete ed equilibrio. In questa fase della lezione uniremo ciò che è diviso e ciò che divide, l’arrendevolezza e la forza, l’allineamento del corpo col ritmo del respiro, la consapevolezza psicofisica e quella spirituale, flessibilità e contrazione, etc….
Alcune Tematiche trattate:
Il giudizio come fattore di stress.
Lasciare Andare.
Equanimità: il segreto della felicità.
Il non attaccamento.
I 5 impedimenti alla presenza.
Osservare il respiro e il corpo.
Le 8 vicissitudini: armonizzare gli opposti.
Controllo e Fiducia, Yoga a due.
La sessione si compone di una parte di HathaYoga, Rilassamento e Meditazione. L’ordine e la struttura della classe può subire variazioni in base a scelte didattico logistiche.