Mindfulness 8 incontri

Mindfulness Training

Pratica di Consapevolezza.

Mindfulness può essere definita come un’attenzione gentile e intenzionale che accoglie l’esperienza del momento presente senza giudicarla.

Praticare Mindfulness pare essere una cosa abbastanza semplice, ma di fatto è una delle cose più difficili per il genere umano. Perché oggi l’uomo, in accordo con tutta la sua esperienza passata, tende ad avere un’immagine di sé solidificata da vecchie credenze che non corrisponde a chi lui è effettivamente ora, in questo momento. La sua visione è filtrata attraverso condizionamenti passati, ansie sul futuro e idee fisse ed opinioni su di sé e sugli altri. Questo senso di separazione tra chi lui è e chi lui crede di essere è fonte di profonda sofferenza esistenziale. Mindfulness è come la luce del sole che illumina il paesaggio tetro e nebuloso.

La consapevolezza è una facoltà dell’Essere ed è sempre ORA e QUI.

Va allenata perché la nostra mente costantemente ci fa scivolare in qualche ricordo del passato o in qualche aspettativa del futuro, così perdiamo l’unica cosa che abbiamo.

Il nostro corpo è il miglior alleato che abbiamo nella Mindfulness.

Alcuni dei benefici riscontrati e scientificamente provati a seguito di una pratica costante ed autentica di Mindfulness riguardano la sfera dello stress, dei disordini alimentari, deficit dell’attenzione, scarsa efficienza sul lavoro, senso di alienazione e insoddisfazione, paure, difficoltà di comunicazione e molti altri.

Le realizzazioni (insight) che possono giungere durante la pratica di consapevolezza (ma che non ne rappresentano lo scopo) non sono cognitive o concettuali, si tratta di comprensioni derivanti da una mente unificata e un cuore pacificato che sgorgano naturalmente dall’esperienza. Da un’autentica e profonda connessione dell’essere con il suo corpo, con il suo respiro e con l’attimo attuale. Il solo che esiste veramente.

 Mindfulness non si impara sui libri, o tramite le parole di un maestro.

Mindfulness si fa!

E’ esperienziale.

In particolare, in ambito aziendale ecco i risultati monitorati:

 

Determina maggior efficienza e chiarezza nello svolgimento del lavoro
Rinforza la coesione tra le persone che nasce dalla condivisione di una visione comune della vita e del lavoro.
Sviluppa la capacità di rispondere in modo efficace (scelta ponderata) alle situazioni problematiche invece di reagire (modalità automatica).
Sviluppo di competenze quali intuizione, creatività, consapevolezza emotiva.
Aumento della produttività.
Forte riduzione e migliore capacità di gestione dello stress.
Maggiore propensione e potenziamento del lavoro in team.
Mente più libera e attiva per prendere decisioni e gestire i problemi
 

Tra le aziende più importanti che hanno deciso di implementare percorsi e programmi basati sulla mindfulness per i manager e i collaboratori troviamo Apple (fornisce spazi dedicati ai dipendenti consentendo loro di avere 30 minuti al giorno per meditare in ufficio, fornendo corsi sulla mindfulness e yoga, in una sala allestita allo scopo), Nike (i dipendenti hanno accesso a sale relax, e possono prendere parte a corsi di meditazione e yoga, senza dover mai lasciare l’azienda), AOL Time Warner (la società ha aggiunto corsi di meditazione nella giornata di lavoro), Google (ha sviluppato un programma di corsi di mindfulness volto ad aiutare i dipendenti a imparare a respirare consapevolmente, ascoltare i colleghi e a migliorare la propria intelligenza emotiva), Yahoo! (i dipendenti possono usufruire di sale per praticare varie tecniche meditative per ridurre lo stress durante il lavoro o per interagire con altre persone che condividono i loro interessi), Procter & Gamble (l’azienda offre un’ampia gamma di programmi di salute e fitness che comprendono corsi di meditazione e spazi per il rilassamento all’interno degli spazi aziendali), Deutsche Bank (all’interno di questa multinazionale sono stati offerti corsi di meditazione e di rilassamento, in specifici spazi dedicati, allo scopo di ridurre lo stress dei dipendenti e di creare benefici mentali e operativi sul posto di lavoro).” (fonte ISIMIND)

 Il programma tocca i seguenti punti:

Il pilota automatico –

Stare col corpo e con il respiro –

Body Scan Scansione del Corpo –

Vivere nella testa e vivere nella vita –

Mindful Eating, Mangiare Consapevolmente –

Mindful Yoga e riequilibrio energetico dell’organo muscolo scheletrico –

Meditazione Camminata –

Meditazione sui suoni –

Il carattere dei pensieri –

I 9 pilastri della Meditazione di Consapevolezza –

I 5 impedimenti alla presenza –

Gentilezza Amorevole, fare amicizia col momento presente –

Esaurimento psico fisico da lavoro: cosa nutre?

Cosa svuota? Sentirlo nel corpo –

Le 8 vicissitudini: armonizzare gli opposti.