meditazione · Neuroscienze e Meditazione · Yoga e Mondo

Diretta Mindfulness 15 Aprile 2020

Mai come ora è necessario allenare e fortificare il muscolo della consapevolezza. Ci troviamo ad affrontare un cambiamento profondo, e con esso tutta la resistenza al cambiamento. Vecchi paradigmi non reggono più, ci è richiesto dalla vita stessa di andare oltre, oltre noi stessi, la nostra storia, il nostro nome, le nostre certezze. È fondamentale… Continua a leggere Diretta Mindfulness 15 Aprile 2020

Advaita e Risveglio · Counseling · Neuroscienze e Meditazione

Impossibile sentirsi soli.

           Ogni secondo perdiamo 10.000.000 di cellule, e altre 10.000.000 ne nascono, il nostro cuore pulsa più di 8 litri di sangue al minuto, pulsa attraverso 100.000 km di vasi sanguigni, in una cellula del nostro corpo accadono 100.000 reazioni chimiche al secondo, se moltiplichi questo per i 73 trilioni di cellule… Continua a leggere Impossibile sentirsi soli.

Neuroscienze e Meditazione

Pineale, prezioso dono.

  Se potessimo con pochi accorgimenti giornalieri garantirci un discreto potere immunostimolante, sonni profondi e ristoratori, più piacere e più amore in quello che facciamo? Non varrebbe la pena di sapere come? Siamo interessati a questa piccola ghiandola a forma di pigna, che non supera il mezzo grammo, della grandezza di una mandorla, posta al centro… Continua a leggere Pineale, prezioso dono.

Neuroscienze e Meditazione · Pratiche Yogiche

I TRE PILASTRI DELLA PRATICA Il sentiero della pratica Buddhista ha tre aspetti fondamentali. Aspetti che costituiscono la pratica in sé; pertanto senza uno, gli altri non tendono a svilupparsi. Sila. Panna. Samadhi. Rispettivamente: Virtù (impegno morale), Saggezza, Concentrazione. Sila ha a che fare con la condotta morale, un vivere basato sul NON creare, con azioni… Continua a leggere

Neuroscienze e Meditazione

Le Tre Magnifiche “R” : Riflessione (self-Reflection) , Relazione e Resilienza. Ovvero come la Meditazione può stimolare la crescita delle Fibre Integrative del Cervello. Partiamo con ordine. Dalle definizioni, che non si sbaglia mai: Riflessione o auto riflessione, ossia la contemplazione delle proprie emozioni, sensazioni e abitudini, un vedere (non giudicante e privo di aspettative)… Continua a leggere